Nota: Tieni presente che Bitpanda non fornisce consigli fiscali, legali o contabili. Il materiale di questo articolo è stato preparato solo a scopo informativo e non per fornire consigli, e non dovrebbe essere considerato come tale, di natura fiscale, legale o contabile. Dovresti sempre consultare il tuo consulente fiscale e finanziario. Bitpanda non fornisce alcuna consulenza fiscale. Puoi dare un'occhiata alla sezione Cronologia su Bitpanda e alla sezione Partner su Bitpanda Pro per le soluzioni di reporting fiscale di terze parti. Per domande specifiche relative alle tasse, contatta sempre un consulente finanziario/commercialista.
Aliquota fiscale ed eventi imponibili
A partire dal 1° marzo 2022, in Austria è entrata in vigore una riforma fiscale. La nuova normativa fiscale comporta cambiamenti significativi in base ai quali le attività legate alle criptovalute sono considerate imponibili ai sensi della legge austriaca, in quanto le criptovalute sono ora classificate come attività fisse e quindi soggette a un'aliquota fiscale speciale del 27,5% ai sensi della Sezione 27a (1) dell’EStG (la legge sull’imposta sul reddito). Questo regime si applica a tutte le criptovalute acquisite dopo il 28 febbraio 2021. La riforma fiscale si applicherà, inoltre, a tutte le criptovalute acquisite prima del 1° marzo 2021 che abbiano generato un reddito continuativo ai sensi della Sezione 27b (2) dell’EStG o che si riferiscano a criptovalute acquisite nell'ambito di staking, airdrop, bounty o hard fork [(Sezione 27b (2) seconda frase dell’EStG].
Se ottieni un profitto dalla vendita delle tue criptovalute, le plusvalenze realizzate sono soggette a tassazione. Questo include:
-
Guadagni realizzati dal trading di criptovalute in euro e altre valute aventi corso legale
-
Guadagni realizzati dal trading di criptovalute con altri asset o servizi non crittografici, come ad esempio pagare con criptovalute al supermercato/dal parrucchiere
Per maggiori informazioni sulla tassazione delle plusvalenze realizzate con le criptovalute, si rimanda alla Sezione 27b dell'EStG e al sito ufficiale del Ministero federale delle Finanze austriaco.
Bitpanda Staking e Bitpanda Airdrop
Bitpanda Staking e Bitpanda Airdrop non rappresentano inizialmente alcun reddito e pertanto non sono soggetti a tassazione al momento della maturazione. In caso di liquidazione successiva, tuttavia, l'intero valore delle criptovalute ricevute viene tassato con un'aliquota speciale del 27,5%, poiché non vi sono costi di acquisizione con cui compensare le plusvalenze.
Suggerimento: Informazioni approfondite su Bitpanda Staking sono disponibili nei nostri termini e condizioni (Allegato II - Staking).
Servizi non tassabili su Bitpanda
Le seguenti attività su Bitpanda non sono attualmente soggette a tassazione per i contribuenti residenti in Austria:
-
Acquisto di criptovalute con fiat
-
Possesso di criptovalute senza vendere
-
Spostamento di criptovalute tra portafogli
-
Trading da criptovaluta a criptovaluta
Bitpanda Swaps e ribilanciamento dell'indice
Il nostro prodotto Bitpanda Swap è attualmente considerato come trading tra criptovalute ed è quindi escluso dalla tassazione in Austria. Poiché il BMF (Ministero federale austriaco delle finanze) sta ancora lavorando a un regolamento più dettagliato in materia, queste informazioni potrebbero essere soggette a cambiamenti in futuro.
Il riequilibrio dei nostri indici Bitpanda Crypto Index è trattato come trading tra criptovalute ed è quindi escluso dalla tassazione in Austria fino alla potenziale realizzazione di guadagni.
Commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.