Questo articolo mostra come proteggere le tue risorse da minacce online esterne come truffe o malware.
Suggerimento: Inoltre, ti consigliamo vivamente di dare un'occhiata a come puoi proteggere il tuo account Bitpanda.
Nota: È importante tenere presente che le transazioni in criptovaluta non possono essere annullate o recuperate. La persona che controlla l'indirizzo su cui le criptovalute sono depositate è l'unica persona che può accederle e rinviarle al mittente. Se la persona non viene trovata o si rifiuta di restituire le criptovalute, non vi è modo di recuperarle.
Truffe via SMS (smishing)
Lo smishing è una truffa che consiste nell'inviare un messaggio di testo (SMS) con l'intento di indurre l'utente a scaricare malware, a fare clic su link dannosi, a condividere informazioni sensibili (come codici 2FA o password) o persino a inviare denaro a terzi.
I messaggi di smishing possono talvolta apparire nella stessa chat di testi legittimi perché gli hacker possono falsificare l'identità del mittente (spoofing) e gli operatori telefonici non sempre verificano chi sta realmente inviando il messaggio. Questo rende difficile distinguere i messaggi veri da quelli falsi.
Per garantire la sicurezza del tuo account, ti invitiamo a seguire queste importanti linee guida:
- Verifica il mittente/chiamante: Diffida di messaggi/chiamate da numeri sconosciuti o indirizzi email che affermano di provenire dal nostro team di assistenza. Bitpanda non effettua chiamate non richieste, non accetta chiamate in entrata e non offre assistenza telefonica.
- Non aprire i link: Non aprire mai link contenuti in messaggi non richiesti, anche se sembrano provenire da Bitpanda. Come regola generale, non aprire mai link non direttamente afferenti al nostro dominio "bitpanda.com" (ad esempio blog.bitpanda.com o support.bitpanda.com), o che utilizzano link abbreviati o domini sconosciuti. Utilizza sempre il modulo di contatto ufficiale sul nostro sito web per verificare la legittimità di richieste sospette.
- Non condividere le tue informazioni personali: Non condividere mai la tua password, i tuoi codici 2FA o altre informazioni sensibili con nessuno, nemmeno con qualcuno che dichiara di lavorare per Bitpanda.
- Non farti mettere fretta: Le truffe di smishing spesso creano un senso di urgenza, spingendoti ad agire entro un periodo di tempo limitato. Prenditi un momento per valutare la situazione.
- Segnala i messaggi sospetti: Inoltra i messaggi sospetti al tuo operatore e bloccane il mittente.
Ricorda che nessun dipendente di Bitpanda ti chiederà mai il saldo dell'account, la password, i codici 2FA o i codici ricevuti via SMS. Inoltre, non ti chiederemo mai di inviare i tuoi fondi da qualche parte.
Se hai fornito a terzi le tue informazioni o credenziali, blocca il tuo account qui e contattaci immediatamente
La truffa "Invia 1 moneta, ricevi 5 monete"
Scenario: Degli impostori si spacciano per i veri proprietari di account di social media popolari come il nostro. Copiano i post e, in generale, cercano di convincere gli utenti ignari dell'autenticità dei loro contenuti. A volte, gli impostori cercano anche di contattare direttamente le persone per conto della società per cui fingono di lavorare, facendo offerte improbabili come “invia 1 ETH e ricevi 5 ETH in cambio". Effettuando la transazione richiesta, le monete inviate all'indirizzo del truffatore andranno purtroppo perse.
La truffa di solito si presenta in modo simile a questo:
Campanelli d'allarme: si tratta di una delle truffe più comuni sui social media. Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è così. Normalmente (ma non necessariamente sempre), l'account che commette l'infrazione pubblicherà contenuti nella sezione dei commenti o come risposta sotto un post legittimo dell'azienda. È importante sapere che Bitpanda non farà mai regali di questo tipo. Bitpanda non ti chiederà mai di inviare criptovalute a un certo indirizzo per poi moltiplicarle.
Suggerimento: Questi sono i link ai canali dei social media verificati di Bitpanda: Facebook, Discord, Twitter, Instagram e qui il link ai nostri gruppi Telegram ufficiali.
Truffe sui social media (Twitter, Telegram, ecc.)
Scenario: qualcuno pubblica un'allettante offerta nella sezione dei commenti sotto un post legittimo o ti contatta tramite messaggio diretto per offrirti aiuto con un'opportunità di investimento. Sappi che molto probabilmente si tratta di una truffa.
Campanelli d'allarme: qualcuno pubblica un'offerta invitante nella sezione dei commenti di un post legittimo o ti contatta tramite messaggio diretto con una grande opportunità di investimento. Su Twitter, manca il badge di verifica dell'account; su Telegram, lo pseudonimo dell'utente non corrisponde a quelli di Bitpanda.
Suggerimento: verifica l'identità e la legittimità di qualsiasi persona ti contatti per un investimento. Questi sono i link ai canali dei social media verificati di Bitpanda: Facebook, Discord, Twitter, Instagram e qui il link ai nostri gruppi Telegram ufficiali. Inoltre, dai un'occhiata alle domande frequenti sui canali social media di Bitpanda e prendi dimestichezza con le informazioni qui sotto.
Nota: Cerca sempre il badge su Twitter e Facebook e confronta gli pseudonimi.
Fai attenzione ai badge di verifica sui siti dei social media, come il badge di verifica grigio su Facebook e il badge blu verificato su Twitter. Hanno questo aspetto:
Come regola generale, dovresti usare il buon senso sul Web e non fidarti di account con pochi contenuti e follower che potrebbero essere malintenzionati.
Su piattaforme di social media come Twitter, il tuo @username o pseudonimo è del tutto unico, il che significa che solo un account può averlo alla volta. Pertanto, puoi essere sicuro che se un account non è @bitpanda, sicuramente non siamo noi! Questo è un metodo sicuro al 100% per verificare che hai a che fare con noi.
Suggerimento: Non farti truffare su Telegram.
Se hai intenzione di utilizzare i gruppi Telegram ufficiali di Bitpanda, allora è importante che tu sappia chi sono i veri dipendenti. Puoi riconoscere i membri ufficiali dello staff Bitpanda dalla frase grigia "admin" sul lato destro del loro nome.
Puoi anche controllare la biografia e lo pseudonimo (@clemens_bitpanda) facendo clic sul suo avatar.
Amministratori ufficiali Telegram
Ecco un elenco del personale Bitpanda verificato che è attivo nei nostri gruppi:
- @max_pantos
- @eda_bitpanda
- @flo_bitpanda
- @christian_bitpanda
- @sebastien_bitpanda
- @mara_bitpanda
Possono esservi altri amministratori, ma non sono responsabili dell'assistenza.
Moderatori ufficiali Telegram
Puoi riconoscere i moderatori dalla frase grigia "Moderator" sul lato destro del loro nome.
I moderatori offrono supporto alla comunità rispondendo alle domande e fornendo assistenza. Non sono dipendenti ufficiali di Bitpanda, ma membri attivi della comunità che vogliono sostenerci con il loro aiuto. Se vuoi diventare anche tu un moderatore, contattaci tramite il nostro modulo di contatto. Sii il più attivo possibile nella comunità e aiuta gli altri membri rispondendo alle domande.
Attualmente i moderatori ufficiali sono:
- @marcel_pantos
- @IOTAGOD
- @p_h_i_l
- @IxeYgrek
- @deletespam
- @bertolomaeus
- @Der1Wolf
- @oue_st
- @GiazFav
- @chris40001
- @LloydZX
- @Golgoin
- @harald_h
- @GalsonTele
- @Lukestorm1
- @Antje0172
Truffe romantiche
Scenario: qualcuno che hai incontrato su una piattaforma di incontri ti chiede soldi, dettagli finanziari o altre credenziali personali. Questa persona "ha" un parente ricco o qualcuno che lavora in una società di investimenti che può aiutarti a guadagnare denaro. Questa persona ti chiede di pagare i suoi biglietti aerei, il suo soggiorno in hotel, cure mediche, ecc.
Campanello d'allarme: non hai incontrato questa persona nella vita reale né l'hai vista tramite webcam. Non sai molto di questa persona e le foto che puoi vedere sono sempre le stesse. Questa persona ti chiede dettagli finanziari e di pagarle qualcosa.
Suggerimento: non inviare denaro a qualcuno che hai incontrato sui social media o su una piattaforma di incontri.
Truffe di mining
Scenario: ti imbatti in un servizio di mining che ti chiede di inviare BTC (o altre monete) per iniziare a guadagnare, o di comprare una chiave privata.
Campanelli d'allarme: Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è così. Probabilmente ti verranno anche promessi alti tassi di ritorno del tuo investimento. Inoltre, potresti imbatterti in una serie di commissioni, come le commissioni di attivazione per il mining o le spese di attivazione del portafoglio. È molto probabile che il sito Web non riveli il dominio del sito, ma usi invece degli acronimi. Inoltre, in questi casi, il sito Web spesso manca di contenuti essenziali come foto e informazioni sulle strutture di mining.
Suggerimento: Comprendere come funziona il mining ti aiuterà anche a non essere vittima delle comuni truffe legate al criptomining. Per saperne di più sull’argomento, consulta la nostra lezione dedicata al mining di Bitcoin alla Bitpanda Academy.
Quando si tratta di investimenti nel criptomining, analogamente ai casi sui social media, sussiste un possibile rischio di imbattersi in attività fraudolente. Ad esempio, nei casi in cui vi è un profitto garantito in anticipo, vale la pena di essere molto attenti. Il criptomining è un processo piuttosto complesso, dove è quasi impossibile calcolare il rendimento preciso.
Conviene considerare la possibilità di scegliere aziende note e fidate del settore. Proprio come in altre aree, invece di affidarsi esclusivamente alle recensioni online, è utile svolgere le proprie ricerche o usare la dovuta diligenza per conoscere l'altra parte.
Truffe legate agli investimenti
Scenario: un tuo presunto amico, qualcuno che non conosci o un'azienda ti manda informazioni su una nuova moneta in cui investire e tu devi usare Bitpanda per sfruttare al meglio questa opportunità. Ti viene chiesto di pagare una commissione in anticipo o di inviare denaro il prima possibile, e ti viene promesso che non vi saranno commissioni di prelievo.
Campanelli d'allarme: l'azienda ti contatta dal nulla e ti fa pressione per investire. Sembra troppo bello per essere vero e un modo per arricchirsi in fretta. Se qualcuno ti contatta sui social media, ricorda che le persone che incontri online che ti offrono servizi finanziari, profitti o link di affiliazione sono solitamente dei truffatori.
Suggerimento: prima di investire in criptovalute, tieni presente che è importante raccogliere sufficienti conoscenze sull'argomento. Inoltre, diffida dei consigli di persone che non conosci e fai investimenti secondo il tuo giudizio e la tua volontà. Assicurati di capire l'investimento che vuoi fare e leggi il contratto, le scritte in piccolo sul sito Web che ti propone tale opportunità di investimento nonché le recensioni online.
Truffe legate alle offerte di lavoro
Scenario: ricevi una finta offerta di lavoro da Bitpanda o da un'altra azienda per lavorare in remoto e per questo ti viene chiesto di creare un account Bitpanda. Di solito i truffatori dicono che lavorerai come account manager e che reindirizzerai il denaro ai clienti che ti verranno assegnati. Un altro scenario frequente è la registrazione di un account per partecipare a un falso test di acquisizione video tramite software. Fai attenzione: stai per diventare parte di uno schema di riciclaggio di denaro.
Campanelli d'allarme: un datore di lavoro ti chiede di creare un account Bitpanda e di trasferire denaro dal tuo conto bancario personale a Bitpanda. L'email o il messaggio che ricevi spesso contiene errori di ortografia e l'indirizzo email non corrisponde a quello dell'azienda. Inoltre, il truffatore potrebbe chiederti di fornire informazioni riservate.
Suggerimento: se una terza parte ti chiede di creare un account Bitpanda, interrompi ogni comunicazione con tale soggetto, non procedere con la registrazione e segnalacelo. Se non sei sicuro della legittimità di un'offerta di lavoro, dai un'occhiata alla nostra lista di controllo della domanda di lavoro.
Truffe legate al recupero di denaro
Scenario: hai perso dei soldi a causa di una truffa in passato e qualcuno ti contatta per aiutarti a recuperarli. Tuttavia, per riavere i tuoi fondi, devi prima pagare. Questa situazione è nota come "doppia truffa", nella quale persone che hanno rubato i tuoi soldi sono spesso le stesse che fingono di volerti aiutare a recuperarli. Questi truffatori si basano sul fatto che, se sei già stato truffato in passato, è più probabile che tu cada di nuovo in una truffa. Di solito, in cambio di una commissione, i truffatori contattano il fornitore della tua carta di credito per contestare i soldi che hai perso. Tieni presente che tali servizi sono per lo più gratuiti ed è sufficiente una chiamata al fornitore della tua carta di credito per aprire una controversia.
Campanelli d'allarme: qualcuno ti contatta riguardo al denaro che hai perso in passato in una truffa e si offre di aiutarti a recuperarlo, ma devi pagare prima una commissione. I truffatori conservano le tue informazioni personali e i dettagli sulla perdita dei tuoi soldi. Ricorda: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è così.
Suggerimento: non comunicare con il truffatore.
Truffe legate agli acquisti online
Scenario: vuoi ordinare qualcosa di specifico online perché sembra un ottimo affare, tuttavia il pagamento deve essere fatto in BTC o attraverso Bitpanda, e si devono pagare delle commissioni in anticipo.
Campanelli d'allarme: i reclami, le recensioni negative e il dover pagare la merce in BTC potrebbero indicare che hai a che fare con un'azienda truffaldina. Il commerciante ti chiede di inviare denaro attraverso una terza parte o un sistema che non conosci. Molto spesso non è presente alcun servizio di assistenza clienti o il sito Web presenta varie lacune.
Suggerimento: controlla sempre le recensioni sul sito Web del commerciante e online su Google e Trustpilot. Inoltre, controlla la loro piattaforma social.
Truffe legate all'assistenza clienti e a soggetti che si spacciano per Bitpanda
Scenario: ricevi una telefonata da qualcuno che si spaccia per un dipendente di Bitpanda e che ti chiede di potersi connettere al tuo dispositivo o ti dice di pagare una commissione per poter effettuare un deposito. Oppure, potresti ricevere un'email di phishing che ti chiede di accedere a una pagina falsa o di aprire un allegato.
Campanello d'allarme: qualcuno che finge di essere un dipendente di Bitpanda ti contatta e ti chiede l'accesso al tuo dispositivo, le credenziali, le password, commissioni o pagamenti in criptovalute per poter usufruire dei servizi.
Suggerimento: Non consentire a nessuno l'accesso remoto al tuo dispositivo e non condividere i tuoi dati di accesso con nessuno. Se hai ricevuto un'email, non aprire nessun link o allegato.
Tieni a mente i seguenti punti:
- Bitpanda può chiamarti per motivi specifici ma, nel caso, sarà nostra cura informarti in anticipo via email. Ricorda: non ti chiederemo mai le tue credenziali o password, pagamenti, commissioni o accesso al tuo dispositivo. Se non sei sicuro di chi ti ha contattato, puoi sempre verificarne la legittimità contattandoci tramite il nostro modulo di contatto
- Bitpanda non offre un servizio di assistenza telefonica in entrata, quindi non è possibile chiamarci. Non operiamo tramite WhatsApp o chat private su Telegram. Assicurati di contattarci tramite il nostro modulo di contatto o sui nostri canali ufficiali
- Bitpanda non offre supporto tecnico a distanza. Se qualcuno che sostiene di essere di Bitpanda ti contatta e ti chiede di accedere al tuo dispositivo, fai attenzione, perché si tratta sicuramente di una truffa, specialmente se ti viene chiesto di pagare in criptovaluta per quei servizi. Spesso i truffatori usano un'applicazione desktop da remoto per accedere al tuo dispositivo
- Bitpanda non si serve di account manager, consulenti fiscali, miner, rappresentanti bancari, agenti, mentori o broker per aiutare i propri clienti. Inoltre, Bitpanda non investe per conto tuo
Nota: Bitpanda non chiederà MAI i tuoi dati personali in nessun luogo.
Le organizzazioni legittime non ti chiederanno MAI le tue credenziali di login o i tuoi dati sensibili, ma c'è chi ci prova.
Il phishing è la pratica fraudolenta di inviare messaggi che sembrano provenire da aziende rispettabili per carpire informazioni personali, come numeri di carte di credito, password, chiavi segrete ecc. A volte, i phisher clonano persino un sito Web per farlo sembrare identico all'originale al fine di rubare i tuoi dati. Quindi, quando visiti Bitpanda, assicurati che l'URL abbia questo aspetto:
Puoi fare clic sul lucchetto a sinistra per visualizzare le informazioni sul certificato del sito Web. Dovresti vedere questo:
Ti invitiamo anche a diffidare dei download dubbi e a non fare clic su allegati sospetti o link nelle email. Si potrebbe trattare, per esempio, di un software di "mining" dannoso che, all'inizio, sostiene di fare una cosa ma in realtà ottiene l'accesso al tuo dispositivo in background. Una volta ottenuto l'accesso, gli hacker possono vedere ciò che stai digitando con un software di keylogging, che in seguito consente loro di venire a conoscenza di password o codici. Potrebbero anche fare degli screenshot e vedere cosa stai facendo al momento.
Nota: se l'indirizzo di un portafoglio ti è stato dato da un altro individuo o azienda, allora quello non è il tuo portafoglio.
Se pensi che un falso dipendente di Bitpanda ti abbia contattato, contattaci.
Truffe legate all'assistenza tecnica
Scenario: ti appare un avviso pop-up che dice che il tuo computer ha un virus e che devi chiamare il servizio di assistenza. Oppure, potresti ricevere una telefonata da qualcuno che finge di lavorare per un'azienda tech, come Microsoft, dicendo che ha riscontrato nel tuo computer dei problemi che devono essere risolti. I truffatori chiedono di accedere al tuo dispositivo e di essere pagati in BTC per i loro servizi.
Campanelli d'allarme: il tuo computer ha presumibilmente un virus e hai bisogno di assistenza tecnica che ti aiuti a risolvere il problema. I truffatori hanno bisogno di accedere al tuo computer e ti chiedono di trasferire denaro o pagare in BTC.
Suggerimento: se ricevi un avviso pop-up relativo alla sicurezza del tuo dispositivo, controllane sempre l'autenticità. Se qualcuno ti chiama a proposito di un problema con il tuo computer, riattacca. Non condividere la tua password e non dare accesso al tuo computer a nessuno.
Elenchi degli avvisi
Le truffe che sono di pubblico dominio e sono già state segnalate, sono disponibili attraverso questi link:
- BaFin (DE) - Aziende non autorizzate
- FMA (AT) - Avvisi per gli investitori
- FINMA (CH) - Elenco degli avvisi
- FCA (UK) - Ditte e privati non autorizzati
- CNMV (ES) - Portale principale
- FSMA (BE) - Avvisi su sollecitazioni illegali
Campanelli d'allarme generali
Le informazioni di cui sopra dovrebbero già aiutarti a identificare meglio i truffatori, ma a continuazione ti presentiamo anche alcuni altri campanelli d'allarme generali a cui fare attenzione:
- Qualcuno che hai incontrato online o qualcuno che non conosci ti contatta per un'opportunità di investimento
- L'opportunità di investimento sembra troppo bella per essere vera
- Una persona ti contatta sostenendo che il tuo computer ha un problema e ha bisogno di accedervi per aiutarti a risolverlo
- Il dominio email del mittente non corrisponde al dominio email registrato dell'azienda. Per esempio, @gmail.com invece di @bitpanda.com o @bitpanda.zendesk.com
- L'email che ricevi ha una serie di errori di battitura, link e allegati. Ti invitiamo caldamente a non fare clic su alcun link, né inserire informazioni personali o aprire alcun allegato
- L'email che ricevi sottolinea l'urgenza di un intervento da parte tua
Consigli generali per evitare le truffe
La nostra guida può aiutarti solo fino a un certo punto, ma dato che i truffatori trovano continuamente nuovi modi per ingannare le persone, ecco alcuni consigli generali da tenere a mente:
- Usa fonti Web affidabili per verificare la validità della persona/organizzazione che ti ha contattato, il sito Web o/e l'investimento
- Non permettere l'accesso da remoto al tuo dispositivo (Anydesk, Teamviewer, ecc.)
- Non condividere la tua password e i dettagli di accesso
- Non condividere le tue informazioni finanziarie (come numeri di carta, informazioni bancarie, ecc.)
- Non rispondere alla cieca a investimenti e opportunità che non hai richiesto personalmente e che provengono da chiamate, email o messaggi privati
- Non fidarti ciecamente di qualcuno che hai conosciuto online; profili, foto e telefonate possono essere facilmente falsificati
- Non creare un account Bitpanda su raccomandazione di terzi o su richiesta di persone sconosciute o di cui non ti fidi
- Non prendere decisioni finanziarie all'istante sotto pressione o perché qualcuno ti sta minacciando
Sii scettico e controlla sempre due volte
Infine, sii ragionevole in rete. Assicurati di essere sempre aggiornato sulle ultime truffe , poiché i truffatori trovano sempre nuovi modi per ingannare gli utenti, spesso trovando soluzioni ardite pur di raggiungere il loro obiettivo. Sii sempre prudente e non rivelare mai i tuoi dati sensibili a nessuno online. Se sei stato vittima di una truffa o desideri segnalare un tentativo di truffa collegato al tuo account Bitpanda, contattaci e segnala l'accaduto alla polizia. Possono contattarci e richiedere le informazioni necessarie per un'indagine formale.
Nota interna:
(le traduzioni in frontend sono in maiuscolo) | Deposito | Preleva |
filtro-pulsante-in sospeso: In sospeso / Ausstehend 1 |
Nessuna azione richiesta (anche quando non è ancora confermata via email, ma poi l'utente ne vede comunque il motivo) | Nessuna azione richiesta (anche quando non è ancora confermata via email, ma poi l'utente ne vede comunque il motivo) |
Elaborazione in corso: In sospeso / In Bearbeitung 2 |
quando una transazione non è confermata (blockchain) (dovrebbe essere cambiata in transazione non confermata o almeno la traduzione deve essere cambiata) | |
transazione in uscita non confermata: Transazione non confermata / Unbestätigte Transaktion 3 |
L'utente deve solo controllare lo stato della blockchain. Contattare l'assistenza dopo un'ora | L'utente deve solo controllare lo stato della blockchain. Contattare l'assistenza dopo un'ora |
Finito (può essere tralasciato, non ci sono problemi) | Il saldo del portafoglio non è cambiato? → aggiornare | Controllare, se visibile sul portafoglio (se l'utente dice che non c'è), il link a un altro articolo |
annullato: annullato / Abgebrochen |
Necessità di contattare l'assistenza in ogni caso (non se si è cancellato da solo) | Controllare prima se i fondi sono stati restituiti sul portafoglio Bitpanda, se no contattare l’assistenza |
Approvazione manuale / Manuelle Genehmigung |
non dovrebbe essere rilevante, ma testare una volta | |
invito_aperto: Nuovo utente invitato / Neuen Nutzer eingeladen |
(non esistente) | Il destinatario deve accettare |
invito annullato: invito annullato / Einladung abgebrochen |
(non esistente) | L'utente stesso (possibile?) o l'assistenza lo ha annullato, ma l'utente dovrebbe già saperlo |